Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-03-2011, 18:17   #10
longior
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Federico non sono un chimico nemmeno io ma ti posso asicurare che a me č successo, ci sono diventato matto qualche mese fa quando ho visto diminuire kh gh e conduttivitā; avevo allestito una vasca da 40 litri per ospitare 3 neolamprologus brevis aspettando una quarantina di giorni prima di mettere i pesci. Dopo dieci giorni ho controllato per curiositā la conduttivitā dell'acqua e sono rimasto sbalordito: era passata da 585 μS/cm, la conduttivitā dell'acqua che esce mediamente dai miei rubinetti, a 450 μS/cm, il gh da 14 a 9 ed il kh da 10 a 5 ed i vetri avevano evidenti tracce di calcare. L'acquario era ed č tuttora arredato con sabbia, pietre calcaree, gusci di lumache e nientaltro. Una volta inseriti i pesci l'acqua si č stabilizzata e la conduttivitā č pian piano ricominciata a salire ed č la situazione che c'č adesso dato che sale lentamente ma costantemente. Naturalmente ci saranno mille e mille risvolti chimico-fisici ma non sono alla mia portata. Credo comunque che la chiave sia la presenza o meno di anidride carbonica: totalmente assente senza pesci e batteri e presente, seppure molto limitatamente con questi ultimi.
Questa naturalmente č solo la mia esperienza personale; il conduttivimetro č un Milwaukee C 65 che non č uno strumento professionale e prima di effettuare controlli viene sempre calibrato.
  Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10171 seconds with 12 queries