|
Originariamente inviata da fappio
|
buran per me è controproducente per i motivi che sto cercado di spiegare dal'inizio ... il fito elimina anche azoto ... nessuno sta dicendo che non ci sono vasche belle con il dsb , basta guardare quella di ciliaris per fare un nome .... nessuno ha detto che non deve esserci P anzi abbiamo detto che è essenziale... a me sinceramente piacciono molto anche le vasche di molli fluttuanti , che rendono sicuramente una vasca più naturale degli sps , ma se mi chiedi come farei una vasca performante e semplice da gestire , ti dico che non metterei il dsb ...ok ?
|
beh, in questi termini è perfetto, tu fai una scelta tra i vari metodi di gestione e scegli quello che ritieni più adatto, solo che il titolo del post è "pesante"... controproducente capirete che è equivalente a dire "sconsigliato", cosa che secondo me non è giustificata dall'osservato (giusto) squilibrio teorico tra il fosforo e l'azoto... scusatemi ma io sono abituato ad una mentalità scientifica rigorosa per via del lavoro che faccio, quindi voi siete partiti dalle ipotesi, ne avete effettuato una giustificazione teorica basata sullo sbilanciamento p/n, manca la dimostrazione che ciò comporta una gestione del dsb che è più difficoltosa, più in bilico di quanto sia il bb. Perchè per me è controproducente molto di più una gestione zeovit o xaqua che porta a vasche di cui si sa che non si ottiene una vita lunga