Discussione: Asterine cattive?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-03-2011, 00:06   #17
pirataj
Imperator
 
L'avatar di pirataj
 
Registrato: Jan 2007
Città: Avezzano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 + laghetto 300l
Età : 36
Messaggi: 7.256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a pirataj

Annunci Mercatino: 0
Premetto che la sto studiando ora quindi potrei scrivere scempiaggini.

Cerco di schematizzare e semplificare

RIPRODUZIONE VEGETATIVA O AGAMICA
-Asessuale:genera individui identici
-Diffusa nei protisti ed in molti phyla di invertebrati più evoluti.
-Assente nei vertebrati(escludendo alcune forme di partogenesi)
-Nei phyla animali in cui è presente la riproduzione asessuale, la maggior parte degli individui può anche riprodursi sessualmente.

Ci sono farie forme di riproduzione vegetativa:
-Scissione binaria
-Multipla
-gemmazione
-Frammentazione
-Amplificazione larvale

La divisione dell'asterina dovrebbe far parte della Frammentazione; un organismo pluricellulare si scinde in due o più parti, ognuna delle quali diventerà poi un individuo completo.

Spero di essermi espresso giustamente.
------------------------------------------------------------------------
Per esempio anche i vermocani si possono riprodurre per frammentazione.

Ultima modifica di pirataj; 19-03-2011 alle ore 00:39. Motivo: Unione post automatica
pirataj non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14362 seconds with 13 queries