Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-03-2011, 14:03   #5
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ravello Visualizza il messaggio
E' vero, m sto orientando verso un acquario amazzonico. Ho con me un libro di Sergio Melotto intitolato "acquario, manuale pratico".
Non conosco quel libro, ma se è come dici hai fatto un ottimo acquisto...
...Visto che hai un caminetto!!! -04

Quote:
Sto scrittore propone per un acquario Koro 58 da 50L:
30 esemplari di Paracheirodon innesi
4 esemplari di Papillochromis ramirezi
E' già discutibile mettere 30 Caracidi in 50 litri anche da soli.
Aggiungerci anche 4 Ram...
Se trovi qualcuno che ti appoggia, qui dentro, quando vengo a Milano ti offro il pranzo.

Quote:
oppure

30 esemplari di paracheirodon axelrodi
4 esemplari di Pterophyllum scalari
E qui siamo alla follia.
In qualsiasi forum di Acquariofilia, parlare di 4 Scalari in 50 litri, anche da soli, è come bestemmiare gridando, in Piazza San Pietro, la Domenica di Pasqua.

Quote:
Considerando che io ho un acquario da 120 L lordi, potrei permettermi di aumentare il numero di pesci.
Se parliamo di Scalari, in 120 litri ne puoi mettere 2, e qualcuno interverrà sicuramente per contestarmi.

Quote:
di piante il libro consiglia (sempre per l'acquario neon):
Cryptocorine becketti
Echinodorus bleeri
Limnophila (unica trovta dal mio fornitore e dunque piantata nell'acquario)
Hygrophila
Voglio sperare che tu abbia mescolato capitoli diversi del libro, facendo qualche errore.
Non posso credere che una casa editrice abbia pubblicato una cosa simile.

L'Echinodorus Bleheri mi sta anche bene.
E' presente in Amazzonia perché ormai si è diffuso fino quasi all'Argentina.
Ma ad essere pignoli, è comunque originario del Nord-America.

Le altre piante che hai citato vengono dalla parte opposta del Mondo, India, Thailandia, Indonesia...
Un Paracheirodon (Innesi o Axelrodi che sia) le vede solo se gli dài un decoder e un'antenna satellitare.

Quote:
Sulle piante devo dire che non tutte le trovo dal mio fornitore e dunque sto cercando dei compromessi tra consigli e tentativi al buio -28d#
Vivi nella terza area metropolitana d'Europa.
Non sarà impossibile trovare un negoziante che conosca il luogo d'origine delle varie specie.
Inoltre puoi sempre chiedere qui, prima di comprare.
Infine, se digiti "biotopo amazzonia" su Google, non ti basta un anno per leggere tutto quello che trovi.
Intanto non soffrirai il freddo. Qualcosa da ardere ce l'hai.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10702 seconds with 13 queries