Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-03-2011, 21:00   #89
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=fappio;3509800]buran
Quote:
appunto, secondo te i primi strati del dsb non consentono questo???????? secondo me si ...
sinceramente non penso che questi batteri siano presenti nelle nostre vasche senza essere introdotti ... , se fosse così si , ma solo con l'ausilio di fonti di carbonio prosperano ...

credo che la somministrazione di batteri (oltre quelli che passano in vasca dal nostro ambiente e di cui non se ne parla quasi mai...) e dei loro alimenti resti elemento indispensabile anche con il dsb...
io credo che, una volta presente il ceppo batterico, il vantaggio del dsb sia anche per fornire un substrato ottimale e quindi la diminuzione del fosfato con un buon schiumatoio...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
------------------------------------------------------------------------
buran
Quote:
perchè, in ambiente naturale i coralli non sono colorati??
nelle nostre vasche alcuni colorazioni superano quelle che si vedono in natura ...
------------------------------------------------------------------------
non in tutte.....

verissimo, ma tra l'eccesso di zeovit o xaqua io preferisco i colori dolci e naturali del dsb ...

Ultima modifica di Buran_; 17-03-2011 alle ore 21:02. Motivo: Unione post automatica
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09634 seconds with 13 queries