|
Originariamente inviata da andrea90
|
spiega spiega ad un ignorante come me...
|
Semplice....se vedi la foto,vedrai che rappresenta granulometrie diverse e divise tra loro, quindi è vero quello che vedi,ma cambiando la composizione della sabbia ne cambi anche il modo di agire.
Esenpio stupido,perchè il sistema che usavo io abbatteva gli no3 ? pur avendo uno spessore molto piccolo rispetto alle rocce ? semplicemente perchè riuscivo a replicare la roccia ma in uno spazio più ridotto.
Quindi la regola fissa che per funzionare debba essere 15 o 12 o 10 è a mio avviso una cosa non vera,in primis vedo l'allestimento della vasca movimento e posizionamento rocce,poi la scelta della sabbia,io non sono daccordo con chi la mette tutta della stessa misura, e poi si considera l'altezza in base alla granulometria della sabbia....come dice l'articolo sul DSB nella rivista Coralli, zone nere nella sabbia sono da evitare perchè è segno di un DSB che non riesce a respirare.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!