Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-03-2011, 18:49   #5
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cicala Visualizza il messaggio
per esempio credo che una vasca con moltissimi organismi (un dsb maturo ha molti più orgnismi di un bb) abbia un delta per l'equilibrio molto più largo nel senso che la vasca stessa sopporta mlto di più i nostri errori ma è anche vero che in un dsb una volta fatta una ******* grossa è molto più difficile tornare indietro........

forse sarebbe questo il vero punto interessante di questo post, cioè discriminare gli errori da evitare per dsb rispetto al bb, di fatto io dico che il dsb è tutt'altro che un sistema delicato, l'anno scorso ne ho passate di ogni tipo per colpa di una plafoniera guasta ma il dsb ha retto ed ha recuperato alla grande...

forse il problema di delicatezza del dsb è nel caso di black-out in cui non si abbia un sistema di intervento...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da qbacce Visualizza il messaggio
io non ha mai avuto un dsb però posso dire già che 1cm di sugar size, se non viene smossa continuamente denitrifica eccome...
parlando del dsb invece, se persone che lo hanno avuto per anni e poi hanno rifatto le vasca e hanno trovato strati dove si formava acido solfidrico, vuol dire che quel dsb così alto non serviva a nulla...
la riduzione del solfato da meno energia di quella del nitrato, occorre quindi, affinche avvenga, o che il nitrato sia finito o che il potenziale redox sia più basso di circa - centoottanta mV, che se non sbaglio è quello ottimale per la denitrificazione.
secondo me quindi si esagera con l'altezza.. andrò controcorrente però credo che un strato di sugar oltre 4/5 cm serva a ben poco se non a far danni a lungo termine...
l'altezza è un parametro che deve tener conto anche del consumo di carbonati, il Ph basso negli strati inferiori ha il suo impatto negli anni ...

Ultima modifica di Buran_; 17-03-2011 alle ore 18:51. Motivo: Unione post automatica
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11120 seconds with 13 queries