|
Originariamente inviata da Buran_
|
avendo il dsb da poco più di un anno dico la mia:
- allestimento con misto sabbia viva/aragonita, è il primo punto per una maturazione più veloce. Poi rocce veramente buone e piene di vita.
- lo skimmer, tolti i primi 2-3 giorni per pulire l'acqua, val la pena sbicchierarlo 6-7 ore al giorno per le prime 2-3 settimane
- dopo 5-6 settimane se i valori sono a posto si possono inserire i primi pesci, ad esempio un branchetto di chromis, altri pesci come gli ocellari. Da evitare invece stelle, altri detrivori, ancora per un pò.
- l prime bolle di azoto si formano dopo un 3 mesi, ma la maturazione completa è da considerare su un tempo di 8-10 mesi.
- dopo 4-5 mesi, lumache strombus, nassarius, stelle, possono essere inserite.
- oramai in commercio si possono trovare prodotti per rifornire il dsb con zooplankton vivo, val la pena una volta al mese usarli
In conclusione, la maturazione del dsb resta per me un processo un pò lungo, ma con la scelta giusta della popolazione si possono inserire animali in tempi brevi, senza problemi
|
Quoto in pieno il caro Buran, prodigo di consigli nei miei riguardi....ma anche io volevo dire la mia...
la mia vsca ha quasi nove mesi....ho cercato di seguire in linea di massima tutti i punti del "Decamerone" sul Dsb, e lasciando stare il discorso sulle problematiche di allestimento, ma se dovessi rifare un DSB inserirei, rispettando i tempi, cioè dopo tre mesi, prima i coralli, e poi il resto....così non ci sarebbero eventuali predatori del benthos e la vasca maturerebbe meglio... verrebbe comunque alimentato nel momento in cui si somministra del cibo per i coralli.....