Discussione: Cyano Marine Xaqua
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-03-2011, 17:26   #73
liferrari
Ciclide
 
L'avatar di liferrari
 
Registrato: Oct 2006
Città: Cologno Monzese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 + il nanetto
Età : 63
Messaggi: 1.641
Foto: 0 Albums: 6
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da qbacce Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da scheva Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da liferrari Visualizza il messaggio
si ma che io sappia i ciano non li fai volare via dalle rocce con una pompette.....

Comunque provo a vedere (se mi risponde) cosa mi dice xacqua. Vorrei provarlo ma vorrei prima sapere se è sicuro con tridacne, ricci e filtratori in genere. con SPS, LPS, e pesci mi sembra di capire (leggendo) che nn ci sono problemi
Veramente è proprio una caratteristica dei ciano di staccarsi facilmente......basta smuovere l'acqua con una mano nei pressi della zona colpita dai ciano per vederli alzare e staccarsi dal substrato
concordo
Allora vuol dire che dopo 3 anni di marino non ho imparato un *****

Io mi ricordo di avere avuto i cianobatteri ma erano circorscitti in vasca, ed erano come una patina sulle rocce - ma non d'appertutto. Poi i ciano, mi andavano anche sui sps, queste alghe no.
Sapete dirmi allora come si presentano i dinoflagellati ?

Mah, forse e' meglio che torno ai discus...
__________________
La mia prima vasca al 20.03.2010: http://www.youtube.com/watch?v=86ttGSuJiVQ
La mia attuale vasca al 19.06.2011: http://www.youtube.com/watch?v=Mjf0rcjepi8
liferrari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09030 seconds with 13 queries