Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-03-2011, 02:22   #1
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 57
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ecco appunto qui ci serve un biologo .. quelo che so finora è che i pesci producono co2 e e scarti mangiando il loro mangime e respirando ossigeno, però alcuni pesci assorbono sostanze dall'acqua per esempio i piccoli di guppy vogliono acqua dura perchè altromenti hanno problemi a costruire lo scheletro quindi ci saranno altri di questi fenomenio che sono da considerare in un ecosistema chiuso.
vedi mouu,
non è paragonabile la vasca o il laghetto a ciò che avviene in natura,ci sono milioni di variabili da tenerne conto che anche un biologo potrebbe scrivere una enciclopedia.
Siamo partiti a parlare se quando fare i cambi..
Forse il tuo intento quando hai aperto il topic era per sapere fino a che punto potevi spingerti a non fare cambi acqua affinchè la vasca raggiungesse un equilibrio tale da potertelo permettere..
Ognuno ti risponderà in base al suo modo di gestire l'acquario , poi si va ad arrivare a fare i fighi e parlare di auto vasche e cose del genere.
Entropy fece delle prove, qualcuno ha postato i link qualche post addietro, leggili...sono belli e dove c'è entropy c'è da imparare..
L'equilibrio della tua vasca lo gestisci te con una corretta manutenzione. La vasca ci parla , bisogna solo arrivare a capire la sua lingua ... te probabilmente con il tuo acquario già lo farai.
l'acquario se vogliamo fare un paragone parla un dialetto della lingua che parla la natura.
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08891 seconds with 14 queries