Discussione: e questo.....????
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-03-2011, 22:24   #2
Stefano1961
Ciclide
 
Registrato: Sep 2009
Cittā: Pordenone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etā : 63
Messaggi: 1.068
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Giangi, un conto e' asserire che lavorano in maniera diversa, un conto essere convinti che il doppio pompa sia in assoluto il migliore. Fatto sta che ci sono aziende che crescono con determinate idee, e altre che segnano il passo, questo in qualunque campo. Tu ritieni che sia una questione di marketing, io che sono ignorante in fisica penso che sia innovazione, ...... tu li vendi, quindi ne passi per le mani diversi tipi, ..... io sono solo un utente che quando fa una spesa, cerca di valutare pro e contro. L'importante e' che nessuno di noi cerchi di imporre una verita' assoluta, e discutendone con il massimo rispetto reciproco.

Qbacce , l'H&S tradizionale e' diverso da quello a cui mi riferisco io, in quanto lavorano in maniera diversa. Il Deltec SC 2060 per fare un esempio, consuma circa 25 watt, e lavora su vasche da 1200 a circa 1700 lt. Non lo reputo un gran consumatore di corrente in rapporto a quello che rende. Se prendi un classico doppia pompa, per esempio un Deltec ( giusto per restare in tema e non offendere nessuno ) APF 600 , che lavora su vasche da circa 800 lt ( al massimo ) esce con una pompa di miscelazione Aquabee con consumo di 10 watt, in piu' devi mettergli almeno una 1000/1200 lt/h per immettere l'acqua dentro con un consumo di altrettanti 10/15 watt. In pratica stesso consumo, per una resa di vasca che e' giusto la meta'.

Per capire di cosa sto parlando guardate questo link, e navigate dentro dove ci sono i dettagli tecnici, forse rendo l'idea di cosa voglio dire.

http://translate.google.com/translat...%26prmd%3Divns
Stefano1961 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09840 seconds with 13 queries