Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-03-2011, 19:25   #2
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mouuu11 Visualizza il messaggio
...quindi ci saranno altri di questi fenomenio che sono da considerare in un ecosistema chiuso.
Ce ne sono a decine, forse centinaia, ma il problema è che l'ecosistema acquario non è mai chiuso.
Se lo fosse, basterebbe la Legge di Lavoisier a creare l'equilibrio.
Nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma continuamente.

In realtà, anche se non sifonassimo, anche se non cambiassimo l'acqua, anche se non fertilizzassimo, anche se lasciassimo lì le foglie marce e addirittura i pesci morti, ci sarebbe sempre qualcosa che entra e qualcosa che esce.
Qualcosa entra sottoforma di mangimi.
Qualcosa esce sottoforma di potature.

Al limite (esercizio puramente teorico) si potrebbe tentare di intervenire solo su questi due punti.
Bisognerebbe creare un equilibrio così perfetto che (dopo infinite trasformazioni) le potature equivalgono esattamente al cibo introdotto.

Ma non sarebbe comunque un'autovasca. Almeno come la intendo io.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09178 seconds with 13 queries