|
be ma mica ci sono grossi problemi .....
alora per prima cosa per ora non metteria nessun animale ...questo perchè
il DSB ha tempi lunghi di maturazione o per meglio dire prima di mettersi in moto e lavorare,
a seconda di che sabbia hai usato, passa molto tempo (sto parlando di mesi).....
in generale se usi aragonite non viva (sui sei mesi)
se usi sabbia viva (tre mesi)
in questo lasso dui tempo meglio nessun ospite....
il DSB ha la principale funzione e lavoro delle rocce vive ovvero la filtrazione acqua
con conseguente chiusura dell'azoto e finchè il proceeso non si innesca meglio non
introdurre nulla in vasca....(quindi porterei indietro gli animali ...poi quando sara il momento
te li fai ridare dal nego....
ti accorci che il letto di sabbia (DSB) inizia a lavorare quando vedi che (tra lo strato di sabbia ed il vetro) cominciano a formarsi delle bolle (che non sono altro che bolle di azoto)...
spero sia riuscito a spiegarmi.....
mi dici che sabbia hai usato e sopratutto cme l'hai inserita????
Pompe: vanno posizionate nel vetro posteriore una all'estrema dx e l'altra all'estrema sx
che puntano (sparano il flusso) verso il centro del vetro anteriore e puntate
leggeremente verso il basso in direzione della rocciata...perchè intanto il
flusso infrangendosi sul vetro anteriore crea altra tubolenza che è cosa buona
e giusta e poi indirizzandole verso la rocciata, la corrente/moviomento tiene
pulite dal percolato (pulviscolo ecc) le rocce stesse....se vedi che hai poco movimento
in superfice avvicini le pompe alla superfice cmq se le lasci sotto la sup. 5cm
non dovresti avere problemi.....cmq controlla che tu abbia un buom movimento
in tutte le parti della vasca (sopra/sotto/intorno e "dentro" rocciata) e tieni
inoltre tieni presente che il letto di sabbia ha bisogno di avere (sulla sua superfice)
un buon/sostenuto movimento/corrente diciamo che deve essere investito da una
corrente che non ti sposti la sabbia ma come dire quasi...
PS: il densimetro non va bene meglio che tu ti procuri un rifrattometro ATC
poi mi sembra di capire che non hai ne un sistema di rabocco automatico
ne tantomeno un impianto di produzione acqua osmotica....non ti spaventare
perchè ono cose da nulla .....come costi non è che siano cifre da capogiro he??
diaciamo che un impianto produz osmotica costa sui 100euri
un impiantino per il rabocco ce ne sono di tutti i prezzi e magario te lo puoi anche fare
un rifrattometro siamo sui 40euri.....
PS: ho detto che non sono cifre da capogiro nel senso che il marino costa parecchio he??
cmq se hai dubbi fai un fischio
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
|