Discussione: Pico-reef Mediterraneo
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-01-2006, 13:16   #6
Byantonello
Guppy
 
Registrato: Jul 2003
Città: sassari
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 310
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: Pico-reef Mediterraneo

Originariamente inviata da sky61
Si riavvicina la bella stagione e il mio progetto di NANOREEF MEDITERRANEO (sebbene per dimensioni dovrei dire PICOREEF) mi torna a stuzzicare la mente. ..
......
.......

ti dico la mia

>Dunque come dicevo all’inizio vorrei per dimensioni dell’acquario puntare su 20 max 30 litri
e come forma mi piace molto quella esagonale per la possibilita’ di poter visionale da diverse
prospettive l’acquario.


iniziare a gestire un med di 20 litri non è una cosa semlice, minori sono le dimensioni, maggiori saranno i problemi.


>Devo precisare che la mia intenzione sarebbe di popolare l’acquario di soli invertebrati di seguito
l’elenco:
- ACTINIA EQUINA
- DARDANUS ARROSSOR
- BUCCINUM CORNEUM
- CALLISTOMA CONULUM
- LURIDA LURIDA
- PALAEMON (la varietà e da stabilire)
- GRANCHI

alcuni sono incompatibili con un vasca da invertebrati, il dardanus è un catterpillar , i granchi anche loro non sono il massimo.
ATTENZIONE che la lurida lurida è una varietà superprotetta cattura e detenzione sono vietati.... quini okkio.

>Con questo tipo di animali e utilizzando un sistema di filtraggio naturale affidato alle sole rocce
vive vorrei realizzare un PICOREEF MEDITERRANEO.

togli pure la parola reef

>Abitando a pochi chilometri dal mare posso facilmente procurarmi le rocce, la sabbia e l’acqua.

ottimo

>Ora in considerazione di quanto sopra vorrei sottoporre alcuni quesiti.
Filtraggio e illuminazione:
- Lo schiumatoio, il filtro o altro sono indispensabili tenendo conto di quanto sopra (dimensioni acquario – tipo di animali – cambi con acqua di mare) o no ?

date le dimensioni e l'assenza di un refrigeratore, non sono indispensabili ma obbligatori.
Potresti fare a meno dello skimmer solo allevando filtratori , ma non è il tuo caso.

>- Che tipo di illuminazione (sia come vattaggio che come gradi K) occorre ? Che durata occorre per l’illuminazione ?

bassa, evitando le blu. Un solo neon andrebbe bene. Quasi tutti gli organismi che hai citato sono fotofobici.

>Cambi di acqua e rabbocchi:
- Usando acqua di mare con che frequenza devo fare i cambi e in che percentuale? Vi risulta (io l’ho letto in un sito) che l’acqua di mare se serve per i rabbocchi si può tenere in frigo a che per 15 giorni ?

dipende da e perchè effettui i ricambi, se per intergrare oligoelementi, fito e plancton NOn va assolutamente bene, se invece cambi per eliminare no3 va benissimo.
Hai parlato di rabbocchi con acqua di mare, sicuramente non ti sei spiegato. I rabbocchi si fanno con acqua dolce.

>Trasporto rocce:
- Conscio della delicatezza dell’argomento preciso che non intendo prelevare che qualche pietra e un po’ di sabbia cercando di incidere il meno possibile nell’eco-sistema.

bene

>- Le rocce prelevate dal mare devono essere sottoposte a maturazione ? Se si con che tipo di procedura ?

ci sono diverse scuole di pensiero, sptt per quanto riguarda la necessità di farle spurgare.

Io non effettuo nulla anzi ritengo qualsiasi manipolazione deleteria , unico consiglio: trasportarle e sistemarle il più velocemente possibile.

>- Per 20 – 30 litri quanta sabbia e rocce occorrono ?

non funziona così , non è questione di peso o quantità, inoltre fondo e rocce devo restare due entità differenti.
La sabbia può variare in funzione del tipo di filtraggio e degli organismi che allevi, le rocce devono essere un giusto equilibrio estetico, di habitat e filtraggio.

>- Mettendo sabbia e rocce in un contenitore che tempi ci sono a disposizione per il trasporto senza danni per gli organismi ?

dipende dal periodo, in inverno anche diverse ore, d'estate forse neanche un ora.

>Riscaldamento:
- Preciso che abito in Sicilia (zona costiera) e desideravo chiedervi se è indispensabile un termostato, se si di che vattaggio e che temperatura occorre in acquario.

sicuramente intendevi "raffreddamento". Si sarebbe necessario sempre.

>Movimentazione acqua:
- Ho letto diversi sistemi per la movimentazione dell’acqua, per il litraggio che intendo adottare
che portata devono avere le pompe, il sistema che prevede 6 ore

"LE" pompe ? o la pompa? in un 20 litri se metti due pompe è gia uno tsunami, non sei nella barriera corallina. La cosa migliore è un generatore d'onde c'è ne sono di semplicissimi, in questo forum c'è anche un progettino di Cucinotta che adotto io e va benissimo

> Il mio desiderio è quello di avvicinarmi il più possibile ad un eco-sistema
mediterraneo di tipo costa con scogliera.

se questa è l'idea non devi inziare dalle pompe ma da molto più indietro

>- L'acquario deve esssere lasciato aperto ? L'areatore serve o bastano le pompe per il ricambio dell'ossigeno ?

io un areatore lo metterei nel biologico se propendi per questo sistema di filtraggio

>Termino questa mia lunga richiesta ringraziando anticipatamente coloro che mi risponderanno
e salutando tutti.

Piero


bye Antonello


p.s. un ultimo consiglio, dovresti liberarti da tutto ciò che sai o che hai letto sul tropicale, la gestione di un med può accostarsi al reef per quanto riguarda la chimica dell'acqua ma è diametralmente diverso per ciò che concerne la biologia e l'ahabitat degli organismi che ospiti.
__________________
bye Antonello

http://web.tiscali.it/byanto/

anto.lo@aiam.info
Byantonello non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11330 seconds with 13 queries