Discussione: dsb o rdsb
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-03-2011, 13:31   #10
elprode
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Città: trieste
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 367
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bè, le possibilità a livello pratico sono molteplici...
A pescindere dalle etichette, se la domanda era "un RDSB devo per forza tenerlo al buio?", a mio modo di vedere la risposta può benissimo essere no.
Non avrò un secchiello di Calfo chiuso, non avrò un refugium dove attivarmi per far prosperare organismi delicati o coltivare Caulerpa o altre alghe... avrò una sorta di "sump" gestita a dsb dove semplicmente l'effetto di un'eventuale illuminazione (sempre a mio modesto avviso) alla fin fine può apportare più vantaggi che svantaggi.
Che poi sia una soluzione un po' "sui generis", su questo sono d'accordo.
Ma il bello del nostro hobby è anche la sperimentazione, altrimenti non si progredisce (sempre col ferreo limite di ricordarsi che stiamo "giocando" con esseri viventi, ovviamente!).

P.S. - non sono del tutto d'accordo con te sul fatto che un med costi meno rispetto ad un reef. Esiste il reef "al risparmio" ed il reef con acropore, così come esiste il med "al risparmio" ed il med con gorgonie ed alcionari (più tutte le sfumature intermedie). Lungi da me dire che l'una soluzione sia più bella o preferibile rispetto all'altra, ma... sfatiamo il mito che il med sia l'acquario dei poveri, ok? Il costo di un "signor med" , in attrezzatura e gestione, non è molto diverso da quello di un bel reef. L'unico risparmio sicuro si ha sull'acquisto degli organismi (che , questo sì, non è poco).
__________________
socio AIAM (Associazione Italiana Acquario Mediterraneo).
elprode non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,19369 seconds with 13 queries