Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-03-2011, 11:16   #4
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ravello Visualizza il messaggio
Se mi consigliate un impianto di CO2 lo metterò ma spiegatemi meglio che cosa significa che per un 120 L può bastare il lievito?
Leggi questo articolo per produrre la CO2 coi lieviti, poi questo per diffonderla nell'acqua.
Infine, qui c'è un ulteriore perfezionamento che risolve il problema più grave.

Per qualsiasi spiegazione vieni a parlarne in questa disscussione già aperta, perché qui saremmo Off-Topic.
Si parla di 3 euro di spesa, per un sistema che ritengo adattissimo ad un acquario da 120 l.

Quote:
Tenete conto che aumenterò le piante vere dunque devo assolutamente trovare un equilibrio nell'acquario.
La CO2 va erogata artificialmente secondo la specie delle piante, non secondo la quantità.
Se hai 4 Anubias, 7 Microsorum e 2 Echinodorus, La CO2 serve come un frigorifero in Groenlandia.
Ma basta aggiungere una sola Alternanthera e diventa indispensabile.

Quote:
A 3 giorni dalla posa, le 3 piantine mi sembrano perfette. Spero che continuino cosi. Quando vedrò se mi stanno morendo?
In soli tre giorni non saranno cresciute di un millimetro, sono ancora nella fase di ambientamento.
Che tu non aiuti, con quel pH 8.
Le piante che hai (per quello che si capisce dalla foto) si chiamano "Cabomba Aquatica" e "Alternanthera Rosefolia" (quelle rosse).

Hanno entrambe bisogno di CO2 già adesso, anche senza aumentarne il numero.
Non solo per fornirgli Carbonio facilmente assimilabile, ma anche per abbassare il pH.
Figurati che nei loro biòtopi naturali, talvolta si scende sotto il 6.
Stesso discorso per i pesci che vuoi ospitare, Scalari e Cardinali, originari delle stesse zone.

Per le specie che hai scelto finora, ti stai involontariamente avviando verso un acquario che rispetta perfettamente l'area geografica amazzonica.
Dico "involontariamente" perché le rovine del tempio greco stanno lì a testimoniare la casualità di tali scelte.

Nel caso volessi continuare così, il praticello potresti ottenerlo con l'Echinodorus Tenellus.
Altre piante amazzoniche che si trovano comunemente nei negozi:
- Egeria Densa
- Bacopa Australis
- Ludwigia Inclinata
- vari Echinodorus
Su questi ultimi, ti devo avvisare che ce n'è uno che si chiama "Echinodorus Bleheri".
Attento con quello. Può arrivare a mezzo metro di diametro e anche più.
E' proprio quando cresce che esprime tutta la sua magnificenza; da piccolo è piuttosto insignificante, una piantina qualunque.
Se intendi ospitarlo, ti servirà mezza vasca solo per lui.

Ovviamente non è un obbligo, rispettare la Geografia, ma se sei al primo acquario ti risparmia l'80% degli errori che si fanno all'inizio.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12037 seconds with 13 queries