Discussione: e questo.....????
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-03-2011, 10:33   #36
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Stefano1961 Visualizza il messaggio
Giangi, il problema non e' il diffusore a cono, o la forma, ma che le bolle rimangano piu' tempo nella camera. Quando mi riferivo che alcune aziende si rifanno al vecchio Sanders, mi riferivo al primo loro schiumatoio che funzionava con una semplice pietra porosa. Personalmente ho un SC2060, che funziona a meraviglia con quel sistema, e appena hai occasione di andare a trovare il ns amico comune, ha sia il Deltec che quello della Xaqua che funzionano cosi'. Tutto e' opinabile, ma al di la del marketing, una risposta potrebbero darcela chi usa questo tipo di skimmer.

Sul tempo di permanenza ti ha già risposto Giangi e credo ci sia ben poco da aggiungere se non che, insistendo con la tua posizione, fai affermazioni contrarie a tutti i principi della fisica e quindi la discussione si può solo chiudere.
Per quanto riguarda i vecchi Sander a porosa, anche io mi riferivo a quelli (li conosco benissimo e li uso ancora oggi sulle vasche piccole e come riferimento per i miei tests) e lavorano in controcorrente con immissione dell'acqua dall'alto. Proprio come quelli che tu definisci "vecchi" doppia pompa. Utilizzano il sistema a controcorrente per (udite, udite!) allungare il tempo di contatto (cosa che i singola pompa, sempre per i soliti e noiosi principi della fisica, non possono fare).
Peraltro credo che la risposta non possa darcela chi questi schiumatoi li usa, ma chi li costruisce e, francamente, non mi sembra abbiano grandi argomenti scientifici....
Ah, ti allego un pezzo di un articoletto sulle scelte progettuali negli schiumatoi che ho scritto a settembre 2009. Per farti comprendere che sulle innovazioni ci metto la firma e sono in grado di apprezzarle (quando si tratta -dal mio punto di vista- di vere innovazioni).

Le scelte progettuali nello schiumatoio: AGGIORNAMENTO

[omissis]
<<Nei singola pompa con venturi in aspirazione ci sono due filosofie (ed una intelligente innovazione): la prima è quella di H&S che "spara" acqua ed aria da una posizione medio/bassa creando una forte turbolenza; l'altra (ed è l'innovazione intelligente) è quella di BK che utilizza la piastra forata per ridurre notevolmente quella turbolenza che, in quella tipologia di schiumatoio, influisce molto negativamente. Storia a parte sono i piccoli [omissis] che hanno, secondo me, una fortissima contraddizione; la colonna di contatto è troppo bassa, il tempo di permanenza troppo breve, hanno bisogno di tantissima aria (in rapporto alla colonna di contatto ed alla quantità di acqua in essa presente) per schiumare. Per questo sono costretti, come molti altri schiumatoi, a schiumare necessariamente troppo bagnato.

Un parametro importantissimo in uno schiumatoio è il tempo di contatto e cioè il tempo che ha la bolla d’aria per “caricarsi” delle sostanze da asportare.
Negli schiumatoi a singola pompa, sia ad iniezione che con venturi in aspirazione, il tempo di contatto è molto ridotto in quanto la miscela acqua/aria viene immessa da una posizione medio-bassa (sono una eccezione gli schiumatoi Elos). Come si intuisce facilmente, l’acqua prende la strada verso lo scarico (quindi si dirige verso il basso) mentre l’aria “parte” immediatamente verso l’alto, come naturale. Ne consegue, dicevo, che il tempo di contatto è molto ridotto.>>
[omissis]

Se dovesse interessarti tutto l'articolo, in privato ti invio il link.
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09590 seconds with 13 queries