|
Originariamente inviata da balocco
|
|
Originariamente inviata da daniele68
|
La vasca è indubbiamente bella ma qualche osservazione vorrei farla.
Non la definirei proprio un'auto vasca in quanto ha un rabbocco d'acqua automatico e una pompa a filtraggio lento.
Non credo di aver mai sentito parlare di Malawy con le piante quindi pesci Mbona fuori dal loro tipico habitat.
La vedo più come una planta vasca dove la bravura dell'autore è comunque aiutata dalle dimensioni notevoli della vasca.
Ammiro invece il coraggio della scelta del fondo da vaso.
|
Non so cosa si voglia intendere con autovasca, parliamo cmq di pochi litri di acqua contro milioni di litri di acqua, non credo si possano fare paragoni. I cambi giornalieri li fa anche la natura con le piogge e l'vaporazione e le falde e chissà che altro, così come i filtraggi attraverso decine di processi...
Quello che mi premeva sottolineare è lo splendido esempio di vasca low-tech da non confondersi con low-cost, esteticamente impeccabile ed integrata con l'arredamento.
|
anche io per autovasca intendo una vasca dove l'intervento umano è ridotto al minimo senza però andare a dire che una vasca può riprodurre tutto ciò che avviene in natura come specificato nei precedenti interventi mettendo la fonte dei miei ragionamenti. Intendevo che la vasca non era a mio parere una auto vasca ma era diretto all'autore del post
Ho quotato il tuo intervento perchè invece ho ammirato la tua analisi sulle piante riguardanti la vasca postata e mi trovo in perfetta sintonia con quello che hai detto riguardo.
Ho notato una differenza nei miei e tuoi commenti. Tu sei andato a notare il mondo vegetale dando una perfetta analisi , io ho notato un ambiente contro natura per gli mbona.
Ho utilizzato una parola erroneamente , habitat , dove forse era più corretto utilizzare natura del pesce.Questo per dare una risposta a
Vendita che giustamente ha replicato al mio post