Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-03-2011, 18:15   #58
mouuu11
Discus
 
L'avatar di mouuu11
 
Registrato: Sep 2009
Città: Bassano Romano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: laghetto + uno e mezzo
Età : 31
Messaggi: 2.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mouuu11

Annunci Mercatino: 0
Da quello che ho letto per autovasca si intende quella vasca dove l'intervento dell'uomo è quasi assente, questo non corisponde ne a low tech (perchè se facciamo un sistema di rabbocco automatico simuliamo la pioggia) ne a low cost perchè alcune cose costano (anche se in alcuni casi i termini coincidono).
Credo che questa sia una definizione accettabile no?


Sono anche io d'accordo sul fatto che non si può paragonare la natura ad una vasca nemmeno a uno stagno perchè inevitabilmente sarà opera dell'uomo verrà messo in un punto in cui le condizioni non sono quelle giuste per la formazione dello stesso (altrimenti già ci sarebbe)


Nel caso specifico della mia vasca non arriverei a vedere formarsi un equilibrio come c'è nell'autovasca perchè essendo nella mia camera un minimo di gusto estetico devo averlo , potrei avvicinarmici a quell'equilibrio quando smetterò di fertilizzare (anche blandamente ) quando toglierò almeno 20 w di luce (su 40) e quando smetterò di usare la co2 ...

PS balocco evita di qotare messaggi lunghi altrimenti appesantisci troppo la discussione
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy
mouuu11 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08901 seconds with 13 queries