Discussione: dsb o rdsb
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-03-2011, 12:37   #9
cykuve
Plancton
 
Registrato: Oct 2010
Città: treviso
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 39
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
interessante l'osservazione di Elprode.
Qualcuno mi può però illuminare cosa si intende per un semplice rdsb e "io no lo terrei al buio"?

Da quel che leggo (se non erro) o scelgo un RDSB (tipo calfo) anaerobico o un RDSB tipo refugium, con però necessità di molta luce.

Avrei scelto il mediterraneo anche per la mia possibilità economica, e fare le cose (in un tropicale) al risparmio non mi sembrava una buona partenza.
Pertanto la mia scelta è stata med, riscaldamento non necessario (non andrò sotto ai 12), refrigeratore si vedrà (sono nella stanza più fredda e sotto terra), luce non eccessiva, attualmente il tutto sta funzionando con la pompa dello schiumatoio (18w), pompa movimento (4,5 w) , luci 10 h (36 w) .... basta

Ora dopo questo lungo preambolo torno alla precedente domanda, l' RDSB proposto da Elprode è simil Refugium o cos'altro?

Grazie
Lele
cykuve non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10906 seconds with 13 queries