Le misure del RDSB sono una domanda "da un milione di dollari", su cui in AIAM abbiamo discusso parecchio.
Nel senso che, se in una vasca il dsb copre normalmente l'intera superficie del fondo, c'è una regola "scientifica" per dimensionare adeguatamente un RDSB? Devo farlo grande come tutta la vasca, basta di meno?
La risposta al momento non c'è, nel senso che in gran parte dipende comunque dal carico organico che andrai ad inserire in vasca e dall'attenzione che porrai a rispettare i tempi di maturazione, ad inserire con molta calma i vari organismi, e a curare attentamente la gestione complessiva.
Se vuoi un semplice RDSB, onestamente io on lo terrei al buio... e se si formano alghe? Meglio lì che in vasca, e visto che anche le alghe, crescendo estraggono sostanze inquinanti dall'acqua potrebbe essere un vantaggio ulteriore. E poi tra le alghe indisturbate di un RDSB è facile che vadano a proliferare tutta una serie di copepodi o microorganismi vari, a tutto beneficio dell'endofauna del RDSB stesso e del nutrimento per i filtratori della vasca.
__________________
socio AIAM (Associazione Italiana Acquario Mediterraneo).
Ultima modifica di elprode; 15-03-2011 alle ore 15:04.
|