3 giorni fa ho inserito un altro pò di piante:
4 Cryptocoryne: ho inserito sotto ad esse le sfere della JBL
un pò di Riccia: non era compattissima e l'ho messa dentro una rete per capelli e l'ho lasciata galleggiare, ho fatto bene?
dei Microsorum pteropus: legati con del filo da pesca a delle pietre
Rotala: allora mi è arrivato uno stoloncino eretto senza radici e l'ho interrato, sopravviverà senza radici? Poi c'erano 2 stoloncini (10 cm circa) legati in basso da uno stoloncino orizzontale (ho interrato la parte orizzontale che li legava). Infine un terzo stolone credo sia "strisciante", infatti a differenza degli altri, dallo stolone si dipartivano delle radici perpendicolari alla direzione dello stolone (ho interrato tutte le radici); non sapevo che la rotala potesse crescere anche con questa forma.
Pellia (Monosolenium tenerum): ho fatto un pò come si fa col muschio, cioè l'ho legato con del filo da pesca a delle pietre e qualche pezzettino l'ho lasciato libero in vasca, magari attecchisce da solo. E' questa la prassi giusta per la Pellia?
Oggi, inoltre, ho provveduto ad eliminare un bel pò di cerato, perchè era diventato ingombrante e si incagliava spesso tra la vallisneria e tra i legni. L'ho anche eliminato perchè l'ho ritenuto responsabile (insieme alla lemna) del fatto che ho sempre i nitrati prossimi allo zero; in effetti sia il cerato che la lemna (a differenza delle altre piante) sono cresciuti tantissimo.
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"
|