ho seguito tutto il post, e avendo un po di esperienza tecnica posso dire che il tubo non è altro che uno scambiatore, quindi tende a bilanciare le temperature dei due fluidi, interno/esterno. La cosa che ritengo sia da tenere in considerazione è la superficie di scambio che deve essere quanto più ampia possibile. Un tubo in multistrato ha tanti vantaggi ma non è semplice da modellare in spazi ristretti. Se non avete problemi di temperature elevate direi che una soluzione ottimale potrebbe essere quella di usare una spirale in tubo rilsan, che poi sarebbe quella normalmente usata per gli utensili pneupatici. Ci sono in commercio diametri fino a 12 mm che è ottimale per non accelerare troppo la velocità del fluido e quindi dare il tempo per lo scambio termico. Con questo tubo chiaramente si avrebbe una lunghezza notevole in poco spazio.
__________________
C’è uno spettacolo più grandioso della terra, ed è il mare, c’è uno spettacolo più grandioso del del mare, ed è la vita che in esso vive.
|