Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-03-2011, 22:20   #9
chil2002
Guppy
 
Registrato: Feb 2006
Città: Gorizia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 289
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite Skype a chil2002

Annunci Mercatino: 0
grazie wild per il link... molto interessante...

leggendolo tutto, ho pensato che in effetti la torba potrebbe essere utilizzata in modo leggermente diverso ed indiretto.

la si lascia in acqua RO (o acqua di rubinetto) per un po' di ore... (da definire con delle prove), poi si filtra, si fa bollire e si misurano i valori.

in questo modo potrebbe essere utilizzata l'acqua come additivo per ridurre il ph ammesso che i valori possano andare bene,e non usare la torba direttamente in vasca poichè molti parlano di troppe variabili difficili da gestire.

su discuspassion invece non la indicano come soluzione ideale per l'uso acquariofilo...

non so bene per quale ragione perchè in fin dei conti sempre di torba si tratta e sempre degli stessi valori si riportano!
diciamo che si deve valutare i risultati con la propria acqua di rubinetto... e poi valutare in base alla tipologia di vasca che si possiede!
io che ho un olandese, se mi si alzano i nitrati o i fosfati mi preoccupo poco....
al massimo le piante crescono + velocemente... per capirsi!

che ne pensate?
chil2002 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14673 seconds with 13 queries