Discussione: Avannotti Ramirezi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-03-2011, 14:38   #10
Pleco4ever
Imperator
 
Registrato: Oct 2004
Città: MILANO
Azienda: Amazonas Acquari
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 70 c.a
Età : 39
Messaggi: 5.654
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a Pleco4ever Invia un messaggio tramite MSN a Pleco4ever
Acquariofilo Dolce dell'anno 2007
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Bah, se tu vuoi vendere determinate cose, o far pubblicità, non so!
A che cosa ho fatto pubblicità?Alla taglia delle artemie della baia di S.Francisco che sono più piccole di quelle dello Utah?
O perchè ho detto che c'è una casa,di cui non ho fatto il nome, che produce un tipo di mangime, frutto di due anni di ricerca in canada sull' allevamento degli avanotti?

Quote:
Ma certe tue affermazioni sono davvero da fantascienza.
Quali?


Quote:
Dimmi qual'è la differenza tra un avannotto di betta spendens e uno di ram nel fatto di alimentazione e dimensione.
L' alimentazione è identica...è la dimensione della bocca che è differente....e quindi quello che può entrare da quella bocca.

Quote:
Poi dimmi per favore, cosa c'entra chi e come schiude le artemie? Ognuno fa come crede e com'è comodo e soprattutto, la cosa piu' importante, è la schiusa. Punto.
Ognuno fa come crede, è vero...però c'è un solo metodo di schiusa riconosciuto a livello internazionale, su cui si basano le percentuali di schiusa, le tempistiche e la resa biomassa/nutrimento.
Sempre definite e stabilite dall' A.R.C. e non da me.

Vuoi sapere perchè c'è bisogno di luce sempre accesa e bolle a manetta o ti fidi di me?
Pleco4ever non è in linea  
 
Page generated in 0,47741 seconds with 13 queries