|
A mio avviso l'idea delle ruote è buona ma poco praticabile per due motivi principali:
1)Il peso dell'acquario anzikè distribuirsi sull'intera area da questo accupata andrà a concentrarsi sui 4 punti di appoggio (le ruote appunto). Questo non sarà di sicuro un problema per delle belle ruote robuste tipo alcuni modelli bosch o nerviani.......ma la soletta la pensarà allo stesso modo?
2)Durante lo spostamento ognmi minimo saltello, cambio repentino di velocità e/o varie ed eventuali provokerà un'odeggiamento della massa liquida (abbastanza considerevole in una vasca di quelle misure) che potrebbe causare rottura o scollaggio delle lastre. In pratica la tenuta meccanica dell'assieme vasca-silicone dovrebeb essere verificanta per un carico dinamico mentre credo ke in genere si considere solo un'applicazione statica del peso dell'acqua. Il vetro è un materiale molto elastico (non presenta mai deformazioni permanenti) ma è anke estremamente fragile e può quindi rompersi senza aver prima dato segno alcuno di cedimento.
Per quanto riguarda i pesi, giusto per avere un'idea, dovresti cavartela con 86,5 kg di vetro (lo spessore indicato per una vasca come la tua sono 15mm) e, come ti hanno già detto, conterrebbe circa 300 kg se fosse completamente riempita di sola acqua.
Aggiungi poi eventuali pesi accessori tipo il coperchio, le lampade e quanto serve alla loro accensione (se l'acquario sarà kiuso e con illuminazione tradizionale a bordo).
Indi:
Peso totale approssimato per eccesso = 400 kg circa
ciao ciao
__________________
..: "Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue!" :..
|