Discussione: No3 altissimi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-03-2011, 11:44   #7
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
2007 stesso problema. Risolto con Lemna minor (galleggiante) che ha coperto l'80 % della vasca in 3 settimane. Questo comporta la difficoltosa penetrazione della luce alle piante e alle alghe. Ridotto portata del filtro a 1/3 per permettere la scissione di No3 in N2 e O da parte dei batteri anaerobi presenti nel filtro. C6H12O6 + 2 ADP + 2 fosfato → 2 C2H5OH + 2 CO2 + 2 ATP.
Le resine hanno un effetto istantaneo ma provvisorio. I fosfati legano con i solfati, cloruri, nitrati e carbonati e spesso sono di difficile eliminazione. In 300 litri di resine ne dovresti utilizzare un bel po...
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09752 seconds with 13 queries