Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-03-2011, 01:05   #117
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
IL PIU' GRANDE INCIDENTE DI PERCORSO

IERI, 11 MARZO 2011


ragazzi che dire... dopo 2 anni e mezzo di gestione del mio picoreef.... questa settimana ho rischiato di perderlo!

Sono mancato da casa per 5 giorni, sono uno studente fuori sede, mi capita molto spesso, compreso tutto il mese di agosto e le feste natalizie.
Tornando ho trovato il filtro/schiumatoio intasato e uno scenario desolante.
La camera puzzava vagamente di porto, l’acqua opaca, metà dei miei sps sterminati, l’altra metà gravemente compomessi e in necrosi avanzata.
ho ritrovato l'acquario disastrato, come vedete in foto.

Prima del disatro:



dopo il disastro:



i molli vivi ma rattrappiti
la tridacna stranamente in piena salute.

Avevo i nitriti e l'ammoniaca alle stelle, tanto da poterne sentire l'odore.

Un mio amico allevatore mi ha spiegato che il vero collasso è avvenuto nella sabbia viva, provocando - in situazione anossica - la morte di tutti i microrganismi.


Secondo lui il collasso era avvenuto meno di 24 ore prima del mio arrivo e che per un pelo ho salvato la vasca!!!

posso confermare la sua tesi, perchè in giro ho trovato vari anfipodi e ofiure morti.

La mia ipotesi è che a morire per prima siano state le seriatopore caliendrum e histrix, infettando per diretto contatto l'acropora azzurra e la montipora digitata rossa, che a loro volta hanno infettato la pocillopora eiudouxi, la seriatopora caliendrum milka e la stylophora pistillata milka..
risultato.......... in meno di un giorno ho perso tutti gli sps!

i valori erano stabilmente da 2 anni a pochi giorni fa:
No3: non rilevabili
P04: non rilevabili
Ca: 1420 - 1430 mg/lt
Mg: 1320 - 1350 mg lt
KH: 7 - 8


ieri pomeriggio, poco dopo aver visto questo scenario, sono corso all'acquarium e ho fatto ripempire le taniche con l'acqua del suo acquario principale, poi son tornato a casa per fare un urgente cambio dell 100%
ho inserito carbone attivo in vasca.

ora viene il peggio.....

ero talmente in panico, che ho confuso le taniche...
ho svuotato completamente l'acquario, lasciando si e no 10 cm d'acqua sul fondo, con la tridacna coricata su una valva..... quindi ho cominciato a riempire con l'acqua della tanica sbagliata.
Acqua d'osmosi!!!!
Me ne sono accorto un quarto d'ora dopo, quando il tubicino a lenta mandata aveva riempito quasi metà acquario!!!
immediatamente ho svuotato e frettolosamente riempito con l'acqua salata.

Ho dato una coltellata a un moribondo!!!!!!

mi vergogno anche a raccontarvelo, ma ero così in panico che ho commesso un errore talmente stupido, eppure fatale!!!!

immediatamente l'acqua è diventata lattescente.
i batteri e microorganismi nelle rocce vive sono morti, quindi le rocce hanno cominciato a spurgare.
i coralli per lo schok osmotico, hanno espulso le cromatoproteine... ovunque ancora anfipodi e ofiure morti, in balia della corrente.

tutto questo è accaduto ieri, tra le 15 e le 18




OGGI, SABATO 12 MARZO

stamattina lo scenario era desolante; gli sps supestiti ancora più in necrosi, i molli tutti chiusi, l'acqua torbida.
avevo una paura tremenda per la tridacna, così l'ho spostata in un picoreef che ho per soli molli.

ecco come si presentava la vasca stamattina, dopo il mio gravissimo errore :



stamattina sono riandato all'acquarium a riprendere l'acqua del suo acquario di acropore, approfittando per portare al negoziante (in affidamento) la caulastrea e il pesce pagliaccio in simbiosi (per evitargli rischi e per evitare che esso stesso inquini)
ho cercato la zeolite, ma nessuno in zona la vende!

quindi ho rifatto un massiccio cambio d'acqua e riaggiunto una valanga di batteri.

poche ore dopo l'acqua è tornata cristallina, con un gradevole odore di mare.

sono passate 24 ore dallo schok osmotico di ieri, e nesun corallo sembra esserne stato danneggiato, nemmeno la tridacna che, nonostante tutto, è tutt'ora viva, reagisce bene agli stimoli, ed estroflette bene il mantello.

ecco l'acquario come si presenta ora:
(sempre ammesso che la vasca non subisca un collasso definitivo nelle prossime 48 ore)



per 2 giorni lascerò accesa solo la luce blu, per non stressare gli invertebrati.

ormai sono passate 24 ore.... il peggio è successo.... ho perso TUTTI gli sps meno una montipora stellata (quella di lato, cresciuta come una foliosa) che però ha perso su un lato le cromatoproteine verdi per lo schok osmotico)
per il momento non ho perso altro... a parte i miei bellissimi 7 sps


ora vi chiedo... consigli, aiuto e comprensione.
e se qualcuno di voi vuole aiutarmi a ripopolare la vasca di sps, sarei veramente grato... è molto desolante vedere in mio cubotto ridotto così dopo 2 anni e mezzo di cure e splendore !!


E SI RIPARTE....
erisen non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15689 seconds with 13 queries