Discussione: dsb o rdsb
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-03-2011, 12:34   #4
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cykuve Visualizza il messaggio
potrebbe essere sufficiente quindi un contenitore 40x30 h 25
faccio 15 cm di sabbia e 5 di acqua o devo aumentare

inoltre lo schema può andar bene:

acqua che alimenta rdsb direttamente dall'acquario piccola portata 100 lt/h, uscita acqua che finisce nel vano di ritorno all'acquario miscelandosi prima di entrare nell'acquario con l'acqua proveniente dallo schiumatoio

rdsb dev'essere guardato ossia è sufficiente verificare e osservare (se si può) la maturazione del filtro in superficie o è auspicabile (e bello) vedere in profondità quello che succede, quindi contenitore trasparente.
dev'essere movimentata l'acqua, o basta l'ingresso e l'scita dei litri sopra detti.


Grazie ancora

Lele
il contenitore va bene meglio ancora se rotondo es. un secchio
se gli fai arrivare l'acqua direttamente dalla caduta avrai più movimento e più filtrazione
gli animali che lo popolano non gradiscono la luce
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14913 seconds with 13 queries