Discussione: La falda freatica
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-03-2011, 05:40   #13
Andy66
Guppy
 
L'avatar di Andy66
 
Registrato: Mar 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 171
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo Visualizza il messaggio
Andy66 non è tanto il materiale che si usa, ma il sistema di creare una corrente ascensionale. Non è che se metti i materiali che hai nominato, si crea anche la corrente.

Potrebbe anche andare bene un piccolissima pompa di movimento, ma dovresti fare in modo che il getto venga convogliato, ed equamente diffuso per tutta, o quasi, la superficie del fondo.
Il cavetto è sicuramente la soluzione più rapida e funzionale.
Certo Tuko. Indicavo quei materiali perchè facilitano il transito dell'acqua e la formazione di colonie batteriche. Con il cavetto si risolve velocemente. Con la pompa a suo tempo ci provai, ma considerando che il getto era estremamente esiguo alla fine l'acqua non riusciva ad arrivare nelle zone periferiche della vasca. Un fondo come quello che hai realizzato nel caridinaio o un simil fondo "metodo Jaubert" penso che sarebbe adeguato allo scopo.
Andy66 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10899 seconds with 13 queries