Fermo restando che per l'illuminazione a LED c'č questo topic in evidenza
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138259 in cui, per il dolce, ci sono molte sperimentazioni in corso, ma comunque:
- Dire che una sorgente di luce č 6500K (o altro) non č, da solo, significativo. I 6500K dichiarati possono essere la media di uno spettro di emissione completo/distribuito (es tubi 965) come invece conseguenza di un unico picco di luce appunto sui 6500K. Di qui la necessitā, con i LED, di metterne di colorazioni diverse per ottenere uno spettro decente.
- I W/l comunemente conosciuti hanno un certo valore se si impiegano lampade fluorescenti (T8, T5, PL, RE), al di fuori di queste non hanno significato perchč i rendimenti delle lampade sono significativamente diversi.