Discussione: Diatomee su Limnophila
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-03-2011, 22:31   #8
ankylosaurus08
Avannotto
 
L'avatar di ankylosaurus08
 
Registrato: Oct 2010
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 83
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Sui sali non c'è dubbio, sicuramente c'è maggior precisione.

Non sono per niente d'accordo sull'economicità dell'acqua da osmosi. Il biocondizionatore mi costa intorno ai 20 €/L e ad ogni cambio (settimanale) pago circa 50L di acqua del rubinetto. Giusto qualche pizzico di sale per aggiustare i valori se qualcosa non quadra.
Con un impianto ad osmosi pagherei:
=> acquisto impianto (sicuramente più di 100 €);
=> mantenimento impianto (e da quanto ne so le membrane si rovinano e costano assai=;
=> volumi di acqua 4/5 maggiori di quelli che uso ora;
=> sali
A occhio e croce, ogni sei mesi finirei col spendere al minimo il triplo del mio attuale budget...
Questo è quello che mi blocca sull'osmosi... E visto che sarebbe l'unica soluzione valida, mi sa che le diatomee possono anche rimanere per qualche anno ()...

Se poi sono io che faccio male i preventivi, felicissimo di cambiare idea!
__________________
Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione. Un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato [A. Einstein]
ankylosaurus08 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12463 seconds with 13 queries