|
C'è una cosa che non mi è del tutto chiara:
Mettiamo il caso che io abbia un allevamento di Betta splendens...ho le mie batterie e le mie bettiere....in cui in poco spazio accresco centinaia di avannotti...
Il detenerli in pochi litri a quel punto, oltre che funzionale, è anche giustificato perchè si tratta di qualche mese....il tempo necessario alla maturazione dell'animale, che in seguito sarà venduto o ceduto o comunque cambierà casa.
Se voglio portare avanti una linea di colore, se voglio continuare con l'allevamento nelle successive generazioni...alcuni pesci adulti devo comunque tenermeli. E dove li metto?
Se Axa tiene il betta maschio adulto in 10 litri significa che per lei il litraggio è consono ad un maschio adulto di Betta splendens....a quel punto se lei ha un allevamento o meno il discorso non cambia...o la vasca è adeguata...o è stretta. C'è poco da fare, perchè quel maschio a parte le capatine in vasca di riproduzione con la femmina di turno, vivrà lì.
Ora la mia domanda rimane: secondo voi, in quanti litri è giusto tenere un maschio adulto?
E soprattutto PERCHÈ secondo voi è giusto quel litraggio? Che il pesce sta bene non è una risposta adeguata...ormai gli splendens sono davvero artefatti...vivono praticamente ovunque (il che NON significa che sto sostenendo di allevarli nell'acqua del water)...un'analisi basata sulla saluta dell'animale andrebbe fatta nel lungo periodo..almeno 6 mesi/1 anno per vedere se lo stress da spazio stretto lo porta a prendersi più facilmente le classiche patologie.
|