Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-01-2006, 10:16   #18
Byantonello
Guppy
 
Registrato: Jul 2003
Città: sassari
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 310
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Stefanop , ben ritrovato anche qui.

Grossomodo concordo su quanto dici, anche se mi sembra un po presto per trarre conclusioni su una modifica fatta solo da un mese, potrai trarre migliori certezze non prima di un annetto; gli skimmer danno i problemi più rognosi alla lunga, strarature stagionali dovute alle T, intasamento del venturi, perdite... ed altre cosette. Anche se il fatto stesso che tu abbia sentito la necessità di modificarlo, implica in parte che non andava poi così bene, anche se sono daccordo con te che da un prodotto bisogna sempre ricercare il massimo che può dare, e le modifiche sarebbero doverose. Ritengo che tu abbia ragione da vendere su quello che si legge ( o si sente) su internet e altrove, spesso sono cose "riportate" (male pure) spesso sono di interesse commerciale, e altrettanto sono correnti che seguono le mode. Certo informarsi è doveroso, ma purtroppo non ci si può basare solo su quello.

Solo una cosa, ma magari sbaglio perchè non conosco la tecnica della tua vasca, ma se somministri quelle quantità giornalmente ho paura che ben presto ti sprerari nitrati e fosfati alle stelle. Saraghi e donzelle mangiano molto e inquinano altrettanto, certo molto dipende dalle dimensioni, ma a prescindere da tutto, 5 gamberi in 24 ore vanno smaltiti se poi ci aggiungi 3 ml di pappone agli invertebrati ogni 48 ore..... a meno di non avere una vasca da 600 litri , la vedo dura. Certo i valori che hai misurato solo eccellenti (pensa che in alcune zone di costa non sono così buoni), tanto da essere guardati con sospetto. Non ti fidare ciecamente delle misurazioni, probabilmente la strumentazione che usi (come tutte le strumentazioni elettroniche di precisione), necessita di taratura, dovresti anche controllare il range di precisione di questo apparecchio, no3 e po4 a zero è praticamente impossibile, delle tracce ci sono sempre, anche in mare, se poi ammettiamo pure di essere in un sistema chiuso come una vasca allora le cose si complicano.

bye Antonello
__________________
bye Antonello

http://web.tiscali.it/byanto/

anto.lo@aiam.info
Byantonello non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10846 seconds with 13 queries