Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-03-2011, 16:02   #3
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Nessuno Visualizza il messaggio
Sorry, non sono molto bravo a scrivere.
possiamo continuare qui o da altra parte, anche in MP...
N.
io scrivo molto peggio
se scriviamo qui puo essere utile ad altri

Originariamente inviata da Nessuno Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Alex_Milano80 Visualizza il messaggio
Mi pare di aver capito come nutrimento per la vasca, quelle sulle rocce vengono mangiare dal bentos, quelle sue vetri rimesse in soluzoione pulendo i vetri.
Si sta parlando di stimolarle appena non di avere un'invasione, è da tempo che taglia l'acqua di osmosi con quella di rubinetto per avere un po di silicati e pare che abbia avuto miglioramenti. Questo Topic è per trovare un'alternativa all'acqua di rubinetto, anche se secondo me resta una soluzione molto pratica, usare altri composti si rischia di inserire troppo silicio.

Bel topic, seguo con interesse.
è esattamente quello che faccio da qualche decennio ........... utilizzando osmosi con silicati posso variare la dose a seconda delle mie esigenze
l'acqua di rete puo variare

Ciao,
Il fitoplancton è la base per alimentare tutti gli organismi acquatici. E' come l'erba per la terra.
Tutti gli organismi ai più bassi livelli della catena alimentare si cibano di fitoplancton. Senza troppo entrare in casi particolari, alimentando la vasca con alghe si apporta il nutrimento essenziale per queste popolazioni.
Molto difficile è poi pensare che alcuni possano andare ad alimentare coralli, visto la potenza delle movimentazioni delle pompe e le portate estreme degli schiumatoi. Tutta la parte del " bentos pelagico" (definizione molto errata, ma mi passerete il termine) non può cmq esistere in acquario...
Gli organismi che ne traggono maggiore giovamento sono filtratori di ogni sorta e piccoli organismi legati al substrato
anche se ne beneficiano solo i filtratori e piccoli animali come i copepodi o notato che i coralli e tutti gli animali sembrano gradire
forse riproducendosi rilasciano nutrimento
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10798 seconds with 13 queries