Il problema è che ognuno ha la sua idea di DSB e non otterrai mai una lista che vada bene a tutti ..... se mai si dovrebbe fare un post dove si può solo aggiungere animali e non levarli ... poi arriva il buontempone che ti ci scrive polipo e va tutto a rotoli .... ora l'esempio era decisamente fuori, ma se ti dicessi i mediterranei cannolicchi potrebbero andare in un DSB mediterraneo?!?
Direi assolutamente di no perchè quando si posizionano in verticale altro che 10cm di fondale scavano!!
C'è chi non ci mette assolutamente nulla c'è chi ci mette di tutto di più .... la mia versione sta nel mezzo (poi conta anche dalle dimensioni della vasca) ....
Le arcaster al momento sono propenso a metterle come qualche nassarius e strombus.
Come pesci direi di si a Valenciana ma non alla convivenza dei pescetti da tana con il gambero ... in realta distruggono il fondale scavando in profondità ed in un DSB maturo potrebbero liberare notevoli quantità di schifezze.
Fra gli abitanti da evitare aggiungerei i paguri che sono veri e propri trattori di fondo. Un pò come i cinghiali per il sottobosco ... sfido poi a farci crescere qualcosa dopo che ne è passata una mandria.
Assolutamente da evitare nel periodo della maturazione predatori di bentos come valenciane, gamberi.
Poi ovvio che se metto 1 cinghiale in una foresta di 1000 ettari il casino che fa è minimo!
Come se metto uno o due paguri su 500 litri ... che danni vuoi che faccia!!
