Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-03-2011, 01:27   #13
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da daniele68 Visualizza il messaggio
Sono del parere che la pericolosità di un impianto comprato è pari alla possibilità che cada un aereo.Se succede fa danni, ma su quanti milioni di impianti venduti succedono problemi?
Quando il gas parte da una bombola a 70 atmosfere di pressione, un certo fattore di rischio c'è sempre.
L'azienda più famosa del Mondo (Dennerle) propone CO2 a lieviti.

Quote:
Con la CO2 fai da te io se fossi un neofita ci starei attento.
Mi pare di aver letto in un articolo di Rox.r che dice di non aver mai sentito che la CO2 artigianale faccia danni, scrivere lui stesso che ha avuto un abbassamento repentino di pH di circa un punto.
Lo scrissi per mostrare come un buon sistema di diffusione può portare i lieviti alla stessa efficacia delle bombole.
Inoltre, se hai KH 3, QUALSIASI impianto di CO2 ti fa abbassare il pH di un punto.

Quote:
La reazione se non la controlli potrebbe essere anche violenta
Una bottiglia ermeticamente chiusa, anche ricorrendo a tutti i miei trucchi, non ci mette mai meno di due ore per andare in pressione.
Quando lo fa, arriva al massimo a 5 - 6 atmosfere, 15 volte meno della bombola.
Se infine dovessi aprire troppo il rubinetto, per errore, la quantità di CO2 che finirà in vasca non potrà mai superare quella che i lieviti, gradualmente, produrranno.
E' questa la reazione che "potrebbe essere anche violenta"?

Quote:
senza contare il fatto che maneggi zuccheri e lieviti vicino alla vasca. Un incidente e ti va a finire in vasca? Io potrei essere anche il più maldestro uomo della terra.
Solitamente, io tengo i lieviti in cucina, lo zucchero in cucina, la gelatina in cucina, l'imbuto in cucina, il rubinetto dell'acqua in cucina... e l'acquario in salotto.
Per quanto possa essere maldestro, se rovescio un pentolino l'acquario sta a dieci metri.

Quote:
Diex82 sta facendo le cose molto bene ponderando tutto.
Sono assolutamente d'accordo.
Infatti i miei consigli rientrano in quella ponderazione.

Non ho mai detto "Non comprare l'impianto a bombola", dico solo che non scappa.
Se i lieviti non funzionano, Il giorno dopo va giù a comprarlo.
Ma se dovesse succedere il contrario?
Dopo aver lasciato 100 Euro in negozio va a casa di un amico acquariofilo, e trova risultati eccellenti ottenuti con un deflussore da 1 Euro e una bottiglia di Coca.
Io bestemmierei in tante di quelle lingue da aver bisogno del traduttore di Google.

Quote:
messaggio forbiante e deviante..mi pare che in un'altra discussione ho ampiamente spiegato a Rox r che lo smaltimento organico è prevalentemente svolto dai batteri e non dalle piante.
...E se non ricordo male, ti venne spiegato che i batteri non assorbono nulla, si limitano a trasformare l'Ammonio in Nitrati nel ciclo dell'Azoto.
Da qui l'accumulo di Nitrati, e di conseguenza la necessità di diluirli con i cambi.

Se hai delle "aspiratrici" specializzate (Egeria, Lymnophila, Ceratophyllum) e un modestissimo affollamento di pesci, potrebbe addirittura capitare lo squilibrio opposto.
Va a finire che i Nitrati ti tocca aggiungerli artificialmente. E' già successo parecchie volte.

Quote:
Diex ha imparato su primo acquario come e quando fare i cambi d'acqua..poi però si cazzia la gente quando si legge che fanno cambi d'acqua radi..
I cambi d'acqua vanno fatti quando serve, non perché "mi hanno insegnato a farli così".
Per l'acquario non esiste il libretto delle istruzioni.
Ogni cambio d'acqua rappresenta un trauma, per l'ecosistema. Un male necessario.
Se non è necessario, è un male e basta.

Quote:
In questo modo si mettono solo paure e ulteriori dubbi a chi inizia.
Invece, parlando di "incidenti" che possono capitare "armeggiando con lo zucchero", le paure e i dubbi vengono fugati?

Quote:
E' giusto informarli sulle altre tecniche ma sono del parere che le proprie esperienze non bisogna sempre propinarle come pure verità. Io ho due impianti askol che funzionano 24 ore al giorno da tre anni e non ho mai avuto problemi..
Da cui dovremmo dedurre che l'impianto Askoll non ha mai dato problemi a nessuno.
Questo non è "propinare la propria esperienza come verità"?

Quote:
Quello che vorrei farti sapere è che la CO2 in acquariofilia viene utilizzata per il suo principale effetto di concimazione.
Reagendo con acqua si forma acido carbonico che ha un effetto chiaramente di abbassare il pH.
Su questo siamo d'accordo.
Non ci crederai, ma ho scritto quasi la stessa cosa proprio oggi, in un altro topic.
Sembra ci sia qualcuno che crede che serva solo per abbassare il pH.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15091 seconds with 14 queries