concordo con ciò che ha detto Berto1886, la concntrazione di un gas disciolto in un liquido non dipende dall'eventuale presenza di altri gas disciolti nel medesimo liquido. Ognuno di essi ha un proprio punto di saturazione variabile al variare di temperatura e pressione atmosferica, ma indipendente dalla presenza di altri gas eventualmente disciolti.....
comunque......tornando a noi.....!
La mie necessità sono:
1) mantenere un ph in un intervallo che consenta al contempo sia un perfetto stato di salute dei poecilidi e delle altre specie presenti in vasca sia una certa concentrazione di CO2 disciolta
2) mantenere una giusta durezza carbonatica KH che compia il suo benefico effetto tampone
3) aumentare la concentrazione di CO2 disciolta, necessaria nel mio caso tanto come nutrimento per le piante, quanto come mezzo antagonista al propagarsi di alghe compsogon
Ribadisco a questo punto la domanda, dal momento che secondo me ci siamo lasciati un po' tutti trasportare...: Come posso soddisfare i requisiti da me elencati qui sopra?
I valori dell'acqua, al momento, ripeto sono:
ph 8
kh 10 °dKH
gh 25 °dGH
l'impianto CO2 che quasi sicuramente installerò a breve è:
http://www.askoll.it/AskollUno/askol...O2&prd_id=236#
grazie a tutti!