Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-03-2011, 15:16   #46
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vendita Visualizza il messaggio
Mamma mia St_eM che visione apocalittica!
Quindi tu pensi che il legno ceda prima che la vasca si svuoti tramite la perdita?
Secondo me se la vasca inizia a perdere il giorno dopo la partenza per le ferie, al rientro ti ritrovi la casa allagata ma il mobile ancora in piedi... gonfio.. ma ancor in piedi!
Dipende dalla perdita, la vasca di mia suocera perdeva poche gocce al minuto, nessuno se ne era accorto e continuavano a rabboccare ogni due tre giorni pensando che l'acqua evaporasse...
Quote:
.....Certo è che il legno opportunemente trattato diventa di gran lungo più resistente all'acqua rispetto al truciolare ....
Infatti a mio parere visto anche il costo non eccessivo del lamellare non c'è grande convenienza ad usare il truciolare.
Quote:
...non sempre è facile far prendere al legno la tinta simile se non uguale al resto dei mobili! ....
Guarda caso sto facendo un piccolo mobile per me in lamellare. Per il colore ci vuole un attimo, prendi una bustina di anilina e lo tingi del colore che vuoi poi due belle mani di flatting trasparente satinato ed è fatta. Per le tinte più comuni trovi già il flatting colorato. Le ante le faccio fare da un vetraio in cristallo verniciato (tipo Vitrea per capire) con già le cerniere montate.
Quando avrò finito il lavoro posterò anch'io le foto.
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,52372 seconds with 13 queries