Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-03-2011, 01:05   #10
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
ho trovato questo puo essere ?
http://www.biogarden.it/Prodotti/b_S...SODIO_copy.jpg
è un insetticida, acaricida, fungicida, usato contro cocciniglie, afidi, acari, peronospera, oidio. Agisce per disidratazione delle cellule del parassita ( http://www.cactusedintorni.com/es/plaguicidas.html ) non so se va bene e poi è difficile da dosare. In casa ho un funghicida ed è espressamente scritto che è nocivo per i pesci ma credo sia un'informazione che raramente inseriscono in un fitofarmaco, nessuna normativa obbliga a inserire dati così specifici.

Tetrasilicato di sodio... vatti a fidare...

Da quello che ho capito il silicio è sconsigliato in vasca perchè stimola la formazione di diatomee, e mi sembra normale dato che queste hanno come principale caratteristica una parete cellulare in silicio, quindi niente silicio = niente diatomee.
Ma se tu riesci a tenerle d'occhio e in una vasca con DSB queste diventano un buon alimento per il bentos o per i coralli dopo esser disperse in acqua durante la pulizia dei vetri... allora immettere un po di silicio potrebbe essere interessante.

Come dici te eviterei l'acqua di rubinetto perchè è ricca anche di metalli pesanti come rame, zinco e piombo e di alogenuri come il cloro. Puoi allora usare anche una normalissima acqua oligominerale del carrefour: sull'etichetta di tutti è espressa la concentrazione di silicati.

Poi visto che sei di Cesenatico aggiungerei che c'è mare e mare e fondale e fondale... la sabbia dell'Adriatico è ad altissima concentrazione di silicio (diossido di silicio) e non è un caso che storicamente i maestri vetrai fossero dell'alto Adriatico: il vetro si fa fondendo il silicio e quelle zone hanno inesauribili spiagge di quarzite (sempre diossido di silicio) di ottima qualità, in altre zone la sabbia è più eterogenea.
Potrebbe anche essere un'idea fare un giretto durante la bassa marea a qualche metro dalla riva e tirare su una tazzina si sabbia siliciea con relativo bentos vivo... tu che puoi... magari il bentos nostrano viene predato o non sopravvive per i cavoli suoi, ma il silicio resta e potrebbe essere una fonte inesauribile e a lentissima cessione.
Ho detto potrebbe, anche qui ci sarebbe da andare a leggere e rileggere, vai a capire come si comportano certi composti a quei pH e in mezzo a tutti quei sali... magari è stabile come l'acciaio, magari no. Intendo dire che tantissimo è scritto sul vetro in casa ma poco sul silicio in mare.
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12214 seconds with 13 queries