Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-03-2011, 20:39   #10
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da diex82 Visualizza il messaggio
Mi ha risposto di effettuare il cambio di 40 lt d'acqua 1 volta al mese e non 1 volta ogni 2 settimane (attuale) mettendo 20 lt di osmosi + 20 lt di rubinetto invece degli attuali 30 lt di osmosi + 10 lt di rubinetto.
Vediamo se indovino.
Se non sei stato tu a fare l'elenco, non ti ha chiesto nè la quantità, nè la specie delle piante che hai. Non ti ha chiesto che pesci hai, che luce hai, e forse nemmeno la capienza della vasca.
Posso anche sbagliarmi, ma i negozianti sono famosi per dare consigli "con lo stampo", come se tutti avessero lo stesso acquario.

Quote:
Mi ha detto di usare prima la co2 e dopo,se dovesse essere ancora necessario, usare la torba.
Ha perfettamente ragione.
Ma siccome non ho una buona opinione della categoria, ho il sospetto che tale consiglio sia legato al suo profitto.
Sai quanta torba deve vendere, prima di guadagnare come su un impianto di CO2?

Quote:
Per quanto riguarda la torba sapreste dirmi quanto dura il suo effetto prima di doverla nuovamente cambiare? ... Lo 'pseudo negoziante' non mi ha saputo rispondere in merito ... no comment :) ...
In salotto ho un'acquario di sole specie Amazzoniche, compresa la famigerata Alternanthera (di due varietà diverse).
Uso solo acqua di rubinetto, introduco CO2 artigianale da lieviti, e illumino con banalissime lampadine a risparmio energetico.

Le piante (comprese le Alternanthera) sono così rigogliose da essere infestanti.
Non so cosa siano le alghe, mai avuto malattie su nessun pesce.
Se sto senza sforbiciare per 10 giorni, mi diventa così:


...E non ho mai usato torba in vita mia.


Quote:
Che mi consigliate? ... Seguo il suo consiglio oppure continuo per la mia strada?...
Questo lo devi decidere tu.
Noi non siamo pagati per occuparci di Acquariofilia, lui sì.
In altre parole, chi scrive qui dentro è sicuramente disinteressato.

Quote:
Ps: Ho letto i links ... Molto interessanti ma preferisco comprare un impianto di co2 di tipo commerciale ... ho paura di non riuscire e di combinare cavolate ... preferisco spendere 100 euro in più invece di mandare all'aria migliaia di euro :)
L'acquario è tuo, il portafogli pure, la responsabilità anche...
Non sono io a dover decidere.

Faccio solo una puntualizzazione sul "combinare cavolate" e sul "mandare all'aria migliaia di euro", perché una vocina fastidiosa mi dice che queste paure sono nate dopo il colloquio col negoziante...

Non si ha nessuna notizia di gente che ha fatto danni con la CO2 a lieviti.
Al massimo ha sbagliato i dosaggi o ha avuto una perdita, e non gli funzionava niente.
E' invece pieno il Mondo di gente che ha trovato tutti i pesci morti per un difetto di funzionamento nell'impianto a bombola.

Se dovesse succedere anche a te, vedrai come sarà contento il negoziante, che ti farà tornare a casa con un bel pHmetro di sicurezza, per altri 150 euro.

Inoltre, come ti ho detto nell'altro post, una cosa non esclude l'altra.
Se butti via 3 euro per un sistema che non funziona, il giorno dopo fai sempre in tempo ad andare dal negoziante e mollargli un centone per quello a bombola.
Ma se dovesse funzionare, oltre al risparmio avrai anche la soddisfazione di averlo creato con le tue mani.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,79210 seconds with 14 queries