Discussione
:
Batteri anaerobici
Visualizza un messaggio singolo
03-03-2011, 14:04
#
2
Stefano G.
Stella marina
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto:
0
Albums:
4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback
1/100%
Annunci Mercatino: 0
Vendo
-
Acquisto
-
Scambio
Originariamente inviata da
zucchen
gli eterotrofi facoltativi sono i piu veloci nella riproduzione e tendono a colonizzare non solo i substrati anossici ma ogni punto della vasca dove ci sia o2 ,perchè per la respirazione batterica usano l o2 che gli da piu energia rispetto al nitrato , e questo li porta a un esplosione demografica, vero che sono in equilibrio con gli autotrofi , ma questo equilibrio non significa che sono di pari numero , in una vasca stabile con nutrienti bassi gli eterotrofi sono di gran numero superiore agli autotrofi...equilibrio batterico significa autoregolazione.
trovo stupido cercare di trovare l equilibrio tra i vari ceppi inserendo batteri autotrofi o eterotrofi ,sta cosa non dovrei dirla ma purtroppo è cosi , ormai le vasche piu belle girano senza integrazioni di batteri di nessun genere e sopratutto senza carbonio... perchè autoregolazione è virtù di un ecosistema dinamico e funzionante .
meditate
quoto
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Stefano G.
Profilo
Invia un messaggio privato a Stefano G.
Visualizza messaggi di Stefano G.
Page generated in
0,11645
seconds with
13
queries