Discussione: Riproduzione pesci
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-03-2011, 12:35   #3
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Metalstorm Visualizza il messaggio
Quote:
secondo me usare una vasca a parte per crescere gli avannotti senza predatori e simili o usare la sala parto, va contro il concetto di naturale
questo mi sembra un po estremistico come concetto...allora nessuno dovrebbe salvare i pesci che riproduce.
passi la sala parto che nella maggior parte dei casi è dannosa, ma non vedo perchè non dovrei salvare la prole in una vasca a parte, soprattutto se di una specie rara e difficile da riprodurre.
C isono certi pesci che predano attivamente la prole, se non veniessero isolati i piccoli sarebbe quasi impossibile tirarne su un numero decente..oppure, non riesci a nutrirli in modo mirato.
I casi in cui è tassativo lasciare i piccoli coi genitori è nel caso di pesci che effettuano cure parentali..innanzi tutto è uno spettacolo vendere i genitori che si prendono cura dei piccoli, inoltre se vengono tolte le cure parentali si possono avere piccoli con pessime attitudini da genitori (come nel caso degli scalari, che spesso vengono riprodotti staccando la foglia su cui hanno deposto)
metalstrom ha perfettamente ragione. bisogna sempre fare dei distinguo a seconda delle specie. nel caso specifico dei poecillidi maggiormente in commercio, non ha molto senso applicare procedure particolari, perchè in una vasca adatta si salvano comunque più avanotti di quanto la vasca possa supportarne nel lungo periodo. non c'entra la selezione ma solo una gestione facilitata.
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09303 seconds with 13 queries