Discussione: Riproduzione pesci
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-03-2011, 11:58   #1
Venus
Discus
 
L'avatar di Venus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 2.193
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Più che puristi del selvatico, direi puristi della forma naturale...anzi, personalmente considero molto importante il mantenimento, la riproduzione e la distribuzione nell'hobby delle specie che allevo, proprio per evitare che i soggetti in natura vengano prelevati a sproposito...

...è scientificamente provato che le selezioni atte alla fissazione di un dato carattere, implicando l'incrocio continuativo tra consanguinei, indebolisca il patrimonio genetico di una specie, rendendo i soggetti più esposti a malformazioni o ad agenti patogeni...
Questo accade in tutti gli animali, e anche nell'uomo...esistono infatti comunità "chiuse" nelle quali l'incrocio tra consanguinei è un obbligo, dettato da isolamento geografico e rispetto delle tradizioni, dove appunto alcune malattie genetiche, molto rare altrove, sono centinaia di volte più frequenti...la stessa sensibilità si manifesta anche verso gli agenti patogeni ambientali, proprio perché i corredi genetici restano più o meno invariati, e quindi i batteri o altri microrganismi, che hanno una capacità replicativa (e quindi di adattamento) enorme, riescono ad adeguarsi alle "difese" dell'ospite molto più facilmente...
Certo, anche in una comunità "geneticamente sana", l'arrivo di un patogeno causa malattia...ma grazie alla variabilità genica, è molto più probabile che una certa quota di individui sopravviva, essendo più resistenti di altri verso quel dato elemento, e quindi dia luogo ad una progenie più resistente...
E ripeto, questo avviene sempre, in ogni specie...ovviamente anche nei pesci è lo stesso: ci sono ad esempio alcune specie di killi che, pescate decenni or sono (magari una sola coppia, o poco di più), sono ormai difficili, in quanto la percentuale di malformati per ogni deposizione è superiore ai sani, proprio perché non c'è stata più l'immissione di geni "nuovi", e gli incroci sono sempre avvenuti tra stretti consanguinei...
__________________
Jacopo
Venus non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09791 seconds with 14 queries