Discussione: Riproduzione pesci
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-03-2011, 11:13   #20
mario86
Discus
 
L'avatar di mario86
 
Registrato: Jan 2007
Città: Sotto il Monte Giovanni XXIII
Azienda: La Mangrovia
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: La Mangrovia
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 4.358
Foto: 12 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 13/100%

Annunci Mercatino: 0
mi blocco alla prima risposta, quoto e approfondisco il discorso di Ale.

che se ne voglia dire, è praticamente impossibile ricostruire fuori dall'habitat nturale un ambiente che rispecchi fedelmente il biotopo d'origine, questo comporta, ovviamente, che ogni termine affiancato alla parola naturale (a parte innaturale) sia fuori luogo.

un esempio giusto per smorzale eventuali ma e però.
in cattività non ci sono predatori, non c'è il martin pescatore appoggiato ai bordi della vasca pronto a catturare il pesciolino che sale in superficie, i pesci non devono cacciare.

quindi, sempre e comunque è impossibile rispecchiare a pieno quella che è la Natura, o per il mantenimento del fenotipo o per il comportamento etc, a meno che ci si appropria di un pezzo di fiume o lago



Originariamente inviata da Venus Visualizza il messaggio
Quote:
Non si rischia di indebolire ulteriormente le linee genetiche come è successo con i Guppy (Informandomi sul web ho letto che un tempo erano molto più robusti e rustici di quelli odierni)?
Non è per il fatto di salvare i piccoli che i guppy si sono indeboliti...sono le selezioni portate all'estremo, la ricerca del colore o della coda "perfetta", gli incroci tra consanguinei allo scopo di fissare un certo carattere ad indebolire una specie...così come l'allevamento in massa, come avviene nelle farm dell'Est Europa e dell Thailandia...

le selezioni non c'entrano assolutamente niente, questa è una leggenda metropolitana portata avanti dai puristi del selvatico, se io nella mia vasca di guppy selvatici inserisco un "inoculo" di costia dopo 5 giorni trovo solo carne putrida...
e le prime mortalità dovute ai micobatteri le ho avute proprio in pesci selvatici

inoltre, se ci fate caso, guarda caso, al termine ciclide selvatico viene spesso abbinato il termine "sverminare".

aggiungo poi, gli studi dimostrano che, ad esempio, il gyrodactylus è speciespecifico, questo significa che esisteva ed attaccava i pesci molto prima che in asia cominciassero a selezionare il carassio.

rispondendo alla domanda sulla sala parto per i poecilidi, va usata bene (se si sente la necessità di utilizzarla), la femmina va inserita solo quando è in procinto di liberare gli avannotti, va subito tolta alla fine del "parto" e gli avannotti spostasti in una vasca adeguata e non lasciati in questo mezzo litro d'acqua
mario86 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07738 seconds with 13 queries