|
Il piccolo chimico ha la cognizione di non inserire i pesci...
Direi che la spiegazione è esaudiente per capire che hai fretta di introdurre i pesci.
Allora...
Misurazione del terzo giorno, nitrati a 3. Acqua di riempimento presumibilmente già con nitrati.
Misurazioni successive i nitriti sono appena percettibili, ma i nitrati iniziano ad oscillare per effetto del cibo introdotto. Il cibo si decompone ma spesso i test non rilevano gli ioni organici.
I pesci non sono cibo, il cibo lo ingeriscono, lo digeriscono e lo trasformano in caccapipì (perdonate l'utilizzo di nomi scientifici), ottenendo il carico organico effettivamente utilizzato dai batteri nitrificatori e nitrificanti.
Se non hai introdotto in vasca batteri specifici, la maturazione del filtro avviene in maniera più lenta e non di certo per effetto del cibo liofilizzato introdotto, evidentemente asettico.
Aspetta ancora, il picco vero dei nitriti non c'è ancora stato... A volte senza l'uso dei vari Biodigest, nitrivec, ecc... può avvenire anche dopo 6 / 8 settimane. L'introduzione dei pesci deve poi avvenire in modo graduale, per dare la possibilità a quelle poche colonie batteriche di riprodursi in maniera direttamente proporzionale al carico organico. Pochi pesci=pochi batteri, Tanti pesci=batteri sufficienti alla digestione dei nitriti ma accumulo in vasca di nitrati.
Dammi retta, il mangime dallo quando ci saranno i pesci in vasca, altrimenti al posto del picco dei nitriti ti ritroverai con un picco dei fosfati con una proliferazione di alghe degna di un film horror.
|