Mi spiego meglio: 6kg di sale /180 litri d'acqua non dovrebbero corrispondere ad una salinità del 33.3%o?
Dovrebbe essere cosi' ma in realta' non lo e' perche' il sale assorbe umidita' per cui ti occorre piu' sale di quello inicato sulla confezione per raggoingere la salinita' corretta.
Infatti a me per raggiungere i valori sopraindicati mi ci vogliono piu' di 40g di sale per litro di acqua e non 33g come indicato sulla confezione. Teniamo pure in consierazione che ci sono variazioni pure tra sale e sale.Quindi a tale scopo viene usato il rifrattometro che ti indica in modo preciso quando hai raggiunto la salinità corretta cioe' 35 x 1000. Occhio che parlo di salinita' e non di densita'.
La densita' che si misura se non erro sempre a temperatura costante di 25° deve essere di 1023 ma purtroppo i vari misuratori a lancetta ecc....sono quasi sempre starati per cui poco affidabili.
A mio avviso e' di fondamentale importanza per chi inizia con il marino di aquistare come primo accessorio proprio il rifrattometro.
Sero di essere stato il piu' chiaro possibile
