Discussione: polline
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-02-2011, 15:55   #6
barbo canino
Guppy
 
Registrato: Jul 2009
Città: lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 164
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Goose Visualizza il messaggio
per uno studio sul reale beneficio dovresti avere due vasche, il più identiche possibili, in cui in una inserisci questo "polline"(potresti spiegare meglio che cosa è?) e nell'altra no...

sennò un altro metodo è smettere nella somministrazione e vedere che cosa accade, ma io non lo farei..
scusate il ritardo.... (periodaccio !!) in realtà la prova che tu dici la sto facendo anche se non è "perfetta" il polline lo somministro regolarmente nella vasca da 25 litri che tengo in ufficio dove ho caridine e piccoli di Guppy e portaspada ... L'acqua è la solita i valori sono quasi identici se non per i no2 e N3 che nella vasca piccola sono leggermente più alti . Però le piante e la stessa acqua hanno un colore diverso si nota una maggiore "salute del sistema"
D'altrode nei fiumi finiscono grandi quantità di pollini in maniera naturale e a me è sembrato naturale aggiungerne per riequilibrare la mancanza nel sistema chiuso acquario.
Dove lo reperisco e cosa è ....
Sono un apicoltore obbista e me lo produco e me lo mangio in rete troverete tutto di più sulle proprietà del polline (per uso umano) personalmente lo uso moltissimo . L'uso in acquario mi stuzzica penso che ci vorrebbe il parere di un biologo ...
barbo canino non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09734 seconds with 13 queries