Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-02-2011, 19:37   #15
Patrick Egger
Imperator
 
L'avatar di Patrick Egger
 
Registrato: Oct 2007
Città: Wonderland
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 5.334
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 41 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da francesco965 Visualizza il messaggio
ai tempi non c'era mica la varietà che c'è adesso , di loricaridi potevi trovare giusto il pleco e l'ancistrus .
il mio rivenditore me l'aveva venduto come plecostomus e , trattandosi di uno dei negozi più grandi e meglio forniti in italia , un vero amatore prima che un commerciante ( l'Acquario di Genova , forse lo avrai sentito nominare , anche se ha chiuso da anni per la scomparsa del vecchio proprietario ) non vedo perchè avrei dovuto dubitare della sua parola .
come forme e come colori era fatto esattamente così ( quando hai in vasca un pesce per circa dieci anni tendi a ricordarti abbastanza bene come era fatto ) :

Anche trent'anni fa c'era una bella varietà di pesci.Il problema però che non c'era l'internet e le informazioni nei libri erano alquanto scarsi.Di seguito c'era il problema della identificazione.Per anni sono stato esportati pesci dove si pensava che si trattassero di H. plecostomus,poi si ha capito che il pesce in merito era un altro.Per anni diverse specie sono state esportate e vendute sotto questo nome.Purtroppo la gente spesso fa fatica ad imparare cose nuove e per questo motivo non si riesce ad eliminare questa specie della mente ma sopratutto dai listini dei venditori.Stessa cosa è capitato con Puntius tetrazona,che in realtà è P. anchisporus.
Hai contato le spine nella pinna dorsale?Certi criteri non sono molto evidenti,specialmente per neofiti.
Non voglio dire che il tuo (ex)negoziante ti voleva vendere un pesce per un altro,è solo che in quel tempo non si sapeva meglio!E ne dubito che sia stato un H. plecostomus.

Originariamente inviata da francesco965 Visualizza il messaggio
poi sul fatto che fosse inattaccabile era ovviamente una iperbole , ma coi piranha stava realmente benissimo . era diventato di trenta centimetri e quando lo prendevo in mano le placche erano veramente dure al tatto .
Si,certo,come tutti i loricaridi è ben corazzato e duro.Almeno la parte sopra.La parte sotto è molto vulnerabile e facilmente un Piranha si potrebbe divorare un socio corazzato.
Se è andato bene con i tuoi pesci sono più che contento,ma voglio dire che non è la regola e comunque resta un rischio che viene mangiato.
__________________
Chi trova degli errori ortografici,se li puo tenere volentieri!
Patrick Egger non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10538 seconds with 13 queries