Discussione: tasse di importazione
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-01-2006, 14:17   #22
lonza70
Ciclide
 
Registrato: Apr 2004
Messaggi: 1.827
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Nico
Originariamente inviata da lonza70
dunque i trucchetti sono questi:
- mettersi d'accordo con il venditore e farsi spedire la merce con la dicitura sulla bolla di viaggio " guasto, per uso ricambi", oppure " gift" che sta per regalo
- farsi dichiarare il meno possibile come valore spedizione
Io ho comprato da Digitalrev e altrove a HK, negli USA, e anche in Canada... Ho comprato ovunque il prezzo fosse particolarmente appetibile. Quando, includendo IVA, tasse e spedizione restava comunque un risparmio di almeno il 30-40%...

Detto ciò, vorrei segnalarvi dunque che parecchia roba mi è passata per le dogane, ma mai m'è capitato di NON pagare. Mai sentito di qualcuno che ha avuto questa fortuna diretta. Non parlo ovviamente di quattro euro...
Il materiale inviatomi come "gift" m'ha dato particolari rogne: immancabilmente le dogane, che non sono gestite da scemi, hanno bloccato il collo. In un caso sono riuscito a ottenere il gift (proprio un obiettivo acquistato da digitalrev) dopo più di due mesi dalla spedizione, inviando una lettera in cui minacciavo azioni legali. Poiché ho dovuto dichiarare il valore della merce, ho risparmiato, ma francamente un percorso così tortuoso e anche angustiante (decine di telefonate alle poste, alle dogane, richieste a Hong Kong post) non lo rifarei più. Dunque, fate vobis...

Anche una dichiarazione del valore inferiore a quello vero ha il suo rovescio della medaglia. Se non comprate roba per 30 euro, ma per 300, o 700, o 1000 euro, dovrete farla viaggiare assicurata. Ovviamente, in caso di perdita del collo, verrete rimborsati del valore dichiarato... Mi spiego?

Dunque il mio consiglio banalissimo -dopo diversi acquisti all'estero- è di non contare sui trucchetti, e soprattutto d'acquistare solo ciò che con dogane, tasse e spedizione (dal 22 al 30% del valore d'acquisto) risulta comunque vantaggioso...
sinceramente anche io faccio molti acquisti online oltreoceano, ma di questi problemi non ne ho mai avuto, forse o son stato più fortunato di te, o tu sei incappato in uno dei pochi controlli fatti dalla Finanza.
Comunque ricorda che si può far viaggiare un pacco assicurato anche se è scritto regalo, che nessuno lo vieta
__________________
VISITA IL MIO SITO WEB
www.barocchidesign.altervista.org

VUOI ACQUISTARE HQI NUOVE A PREZZI IMBATTIBILI ?
contattami leonardobarocchi@virgilio.it
lonza70 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15004 seconds with 13 queries